Cambio gomme invernali: tutto quello che devi sapere per viaggiare sicuro e in regola

Con l’arrivo dell’autunno, torna puntuale anche l’appuntamento con il cambio gomme.
Per la stagione invernale 2025/2026, è fondamentale conoscere le date, le regole e le eccezioni previste dalla normativa per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire la massima sicurezza su strada.
In questo articolo, Cisternino Revisioni ti guida passo dopo passo attraverso tutto ciò che c’è da sapere.

Le date da segnare in agenda

Ecco il calendario ufficiale per la stagione invernale 2025/2026:

– Dal 15 ottobre 2025: puoi iniziare a montare gli pneumatici invernali.
– Dal 15 novembre 2025: scatta l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve omologate.
– Entro il 15 aprile 2026: termina l’obbligo degli pneumatici invernali.
– Dal 15 aprile 2026: puoi sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi.
– Fino al 15 maggio 2026: è previsto un mese di deroga per il cambio gomme, utile soprattutto se gli pneumatici invernali montati hanno un indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto.

Attenzione: le date possono variare in base alle ordinanze locali. Ti consigliamo di verificare sempre le disposizioni della tua Regione o Provincia.

https://www.cisterninorevisioni.it/wp-content/uploads/2025/10/cambio-pneumatici-periodo-invernale.jpeg

Pneumatici: quale scegliere e quando

Ogni tipo di pneumatico ha caratteristiche specifiche e va scelto in base alla stagione, alle condizioni climatiche e al tipo di utilizzo del veicolo.

Pneumatici Invernali (M+S)
– Obbligatori nei mesi freddi.
– Se hanno indice di carico e velocità uguale o superiore a quello indicato sul libretto, possono essere usati anche in estate.
– Tuttavia, è sconsigliato: l’usura è maggiore, le prestazioni calano e la sicurezza ne risente.

Pneumatici All Season (M+S)
– Omologati per l’uso tutto l’anno.
– Se rispettano gli indici di carico e velocità del libretto, non richiedono cambio stagionale.
– Ideali per chi guida in zone con clima mite e percorre pochi chilometri.

Pneumatici Estivi
– Ottimali per la stagione calda.
– Possono essere usati tutto l’anno solo se si hanno a bordo catene da neve omologate o sistemi equivalenti.

Sanzioni: cosa si rischia

Circolare con pneumatici invernali non conformi durante il periodo estivo può comportare:

– Multe fino a 338 euro.
– Ritiro della carta di circolazione.
– Obbligo di revisione straordinaria del veicolo.

Meglio prevenire che curare: un controllo tempestivo ti evita problemi e ti garantisce viaggi sereni.

Sensazioni di guida e percezione: il cambio gomme non è solo un obbligo

Spesso sottovalutiamo quanto il cambio stagionale degli pneumatici influenzi la nostra esperienza di guida. Passare da gomme estive a invernali (e viceversa) modifica:

– La precisione dello sterzo.
– La risposta in frenata.
– La tenuta in curva.
– Il rumore di rotolamento.

Queste variazioni non sono solo tecniche, ma anche percettive: il conducente deve riadattare il proprio stile di guida all’ambiente esterno.
Le gomme invernali, ad esempio, offrono maggiore aderenza su fondi freddi o bagnati, ma possono sembrare più “morbide” su asfalto asciutto.
Al contrario, quelle estive garantiscono reattività e precisione, ma diventano pericolose con temperature sotto i 7°C.

Il consiglio di Cisternino Revisioni: dopo ogni cambio gomme, prenditi qualche chilometro per “riscoprire” il tuo veicolo.
Ascolta le sensazioni, osserva le reazioni e adatta la tua guida. È il modo migliore per viaggiare in sicurezza.

Affidati a chi se ne intende

Affidati a professionisti

Cisternino Revisioni offre non solo il servizio di cambio gomme, ma anche consulenza personalizzata per scegliere lo pneumatico più adatto alle tue esigenze.
Prenota il tuo appuntamento in anticipo e affronta l’inverno con la tranquillità di chi è in regola e ben equipaggiato.

La sicurezza su strada comincia dalla scelta consapevole